La Direzione Servizi di Ingegneria supporta tutte le strutture di AMAT nel raggiungimento dei loro fini istituzionali mediante l’ideazione lo sviluppo e la gestione di servizi di progettazione tecnologica, delle infrastrutture ed informatici. Ha il compito di:
- supportare tutte le attività aziendali per le attività di programmazione e sviluppo tecnologico di attività di innovazione o di nuova realizzazione;
- predisporre e coordinare, attività e piani di R&S in collegamento con altre Direzioni aziendali, Aziende e centri di studio esterni;
- sviluppare ed eseguire progetti di estensione, miglioramento e manutenzione delle sedi e degli impianti AMAT, controllando l’esecuzione dei lavori;
- proporre progetti di aggiornamento e ottimizzazione delle strutture informative e informatiche, operando da agente di innovazione aziendale;
- monitorare il livello di funzionamento del sistema informativo e la soddisfazione dei suoi utenti, e sviluppa un processo di miglioramento continuo dei servizi forniti;
- predisporre il piano di sviluppo del sistema informativo contenente le indicazioni sui progetti da attivare, le relative priorità, le scelte realizzative;
- fornire assistenza agli utenti e il supporto tecnico (help-desk);
- garantire la sicurezza del sistema informativo.
Dalla Direzione Servizi di Ingegneria dipendono le seguenti Aree:
- Applicazioni Informatiche;
- Tecnologia e Sviluppo.
L’Area Applicazioni Informatiche è suddivisa in due unità organizzative:
- Applicazioni e utenti
- Tecnologie e Sistemi
L’Unità Organizzativa APPLICAZIONI E UTENTI
L’unità organizzativa Applicazioni e Utenti è dedicata all’analisi dei fabbisogni informativi, alla ricerca delle soluzioni più adatte ed alla successiva introduzione in azienda, al supporto agli utenti sull’utilizzo dei software standard di produttività individuale, alla realizzazione di piccole applicazioni locali o di gruppo.
Compiti principali sono:
- Favorire ed incentivare l’utilizzo delle applicazioni informatiche da parte delle diverse aree aziendali;
- analizzare i processi aziendali per individuare eventuali carenze dei flussi per l’automazione dell’attività, utilizzando strumenti per la rappresentazione dei flussi informativi;
- definire i bisogni di potenziamento-aggiornamento-innovazione del software ed ipotizzare le relative soluzioni applicative;
- ricercare una soluzione già predisposta, individuando nel contempo il fornitore, gestendone la realizzazione sotto gli aspetti tecnico-operativi, interfacciando il fornitore e gli utenti;
- realizzare procedure software per l’automatizzazione specifici processi aziendali;
- assistere gli utenti nell’uso degli strumenti di office-automation e degli applicativi aziendali
L’Unità Organizzativa TECNOLOGIE E SISTEMI
L’unità organizzativa Tecnologie e Sistemi è dedicata alla gestione delle infrastrutture tecnologiche (server, reti, sistemi operativi, database, ecc.) ed allo studio di nuove soluzioni tecnologiche da introdurre in Azienda.
Compiti principali sono:
- occuparsi della ricerca e dell’introduzione di nuove infrastrutture tecnologiche;
- verificare con continuità l’efficacia e l’efficienza tecnico-economica della infrastruttura tecnologica aziendale;
- pianificare e gestire le attività per il mantenimento dell’efficienza del sistema, curando il dimensionamento dell’hardware in funzione dell’utenza e delle applicazioni;
- pianificare e gestire l’infrastruttura di comunicazione;
- effettuare il potenziamento e l’aggiornamento dell’hardware e del software;
- intraprendere tutte le azioni necessarie a garantire la protezione e sicurezza dei dati;
- assistere gli utenti nell’utilizzo delle tecnologie;
- effettuare interventi di manutenzione hardware sui personal computer in dotazione agli utenti;
- effettuare interventi di istallazione e configurazione del software di sistema delle apparecchiature in dotazione agli utenti.
L’Area di Tecnologia e Sviluppo è suddivisa in tre unità organizzative:
- Ingegneria del TPL
- Impianti tecnologici
- Infrastrutture
L’Unità Organizzativa INGEGNERIA DEL TPL
L’Unità Organizzativa è deputata alla progettazione ed ottimizzazione della rete di trasporto pubblico e dei servizi tecnologici ed infrastrutturali a supporto. E’, altresì, preposta all’analisi e allo sviluppo dei programmi di servizio e al loro adeguamento alle esigenze cittadine, al fine di incrementare la presenza di AMAT sul territorio, la qualità del servizio e il numero dei passeggeri.
I suoi compiti principali sono:
- Cura lo sviluppo e l’ottimizzazione della rete di TPL progettandone l’articolazione e predisponendo eventuali modifiche;
- Attiva, col supporto della Qualità, un sistema di monitoraggio delle prestazioni dei servizi;
- Raccoglie e elabora i dati riguardanti l’utilizzazione del territorio, la domanda di trasporto, l’offerta di altri operatori;
- Assicura gli studi necessari per la conoscenza del contesto nel quale l’azienda si muove;
- Partecipa ai progetti e alle commissioni riguardanti la mobilità cittadina;
- Coordina la realizzazione di ipotesi di programma di esercizio, e ne valuta le caratteristiche e i costi;
- Individua e valuta ipotesi di nuovi servizi, anche in ottica di intermodalità;
- Propone e realizza studi sulla mobilità urbana.
L’Unità Organizzativa IMPIANTI TECNOLOGICI
L’Unità Organizzativa è deputata alla progettazione ed ottimizzazione dei servizi e degli impianti tecnologici dei presidi aziendali
I suoi compiti principali sono:
- esegue la progettazione e la realizzazione di impianti tecnologici a servizio delle attività aziendali, curandone la direzione dei lavori;
- Sviluppa l’applicazione di nuove tecnologie di trasporto, controllo della rete, emissione automatica ed annullo titoli di viaggio etc;
- Esegue valutazioni economiche su progetti in esame, ne sviluppa e segue i programmi esecutivi.
L’Unità Organizzativa INFRASTRUTTURE
L’Unità Organizzativa è deputata alla progettazione ed ottimizzazione dei presidi e delle infrastrutture aziendali:
- Sviluppa ed esegue progetti di estensione, miglioramento delle sedi e degli impianti AMAT, controllando l’esecuzione dei lavori;
- Svolge attività di progettazione, direzione lavori e contabilità;
- Esegue pareri tecnici, tiene il catasto immobiliare ed impiantistico aziendale, redige perizie.