Cos’è BiciPA
BiciPA significa anche intermodalità. Offrire questo servizio nei pressi dei parcheggi di interscambio, della stazione ferroviaria, dei capolinea dei bus consente al cittadino di recarsi nel cuore della città senza la propria auto, trovando una bicicletta già posteggiata proprio dove serve.
CHE DIFFERENZA C’È TRA IL BIKE SHARING ED IL NOLEGGIO BICI?
La forza del sistema di bike sharing sta soprattutto nel presupposto di utilizzo autonomo della bicicletta da parte del cittadino. Il noleggio bici tradizionale implica il fatto che l’utente debba recarsi presso un front office ogni volta che desidera andare in bici e solo negli orari di apertura: un operatore consegna una bicicletta che andrà poi restituita entro un determinato tempo al punto di partenza.
All’iscrizione al servizio BiciPA, invece, l’utente ottiene una tessera elettronica, nominativa e personale, che potrà tenere sempre con sé e che gli consente, con una semplice operazione, di poter prelevare una bicicletta 7 giorni su 7, tutto l’anno. Allo stesso tempo, la riconsegna del mezzo può avvenire in qualunque punto della città, laddove ci sia un cicloposteggio libero.
Il cittadino ha la possibilità, inoltre di scegliere se abbonarsi solo al servizio BiciPA, oppure acquistare il servizio integrato Bike e Car Sharing a condizioni vantaggiose.
Da oggi con BiciPA potrai muoverti in tutta libertà in modo divertente e dinamico per andare a lavoro, fare shopping o per recarti al cinema o a teatro.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare l’apposito sito web dedicato al bike sharing, all’indirizzo www.bicipa.it