La DIREZIONE AFFARI GENERALI provvede agli adempimenti ed agli strumenti operativi atti a garantire la correttezza dei processi amministrativi interni di carattere generale:

  • assicura il supporto organizzativo e amministrativo per le attività della Direzione generale e all’Organo di Governo;
  • gestisce l’Unità cui afferisce il sistema di qualità aziendale;
  • gestisce le attività conferite dalla Governance per l’Internal Auditing ed è di supporto all’Organismo di Vigilanza, per lo sviluppo di un sistema di governo dell’impresa caratterizzato dal rispetto delle norme di legge, regolamentari ed interne, da trasparenza e correttezza, in modo da corrispondere alle aspettative della proprietà e di tutti gli altri portatori di interessi;
  • attua in uno con la Governance e con L’Organismo di Vigilanza un modello organizzativo e gestionale che deve consentire di sviluppare sistemi di controllo interno in grado di assicurare il raggiungimento degli obiettivi strategici ed operativi e garantire, in particolare, l’impresa dal rischio di incorrere in pesanti sanzioni come conseguenza di comportamenti,da parte di singoli soggetti appartenenti all’impresa, che possano raffigurare i reati previsti dal D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i..
  • assicura il Segretariato dell’Organo di Governo con le attività di gestione relative tra cui la raccolta delle proposte e della documentazione da sottoporre all’Organo di Governo, con la redazione dei verbali dell’Organo di Governo e di assemblea e la conservazione degli atti relativi.
  • cura i rapporti di flussi informativi tra la Governance, la Direzione Generale, il Collegio Sindacale e L’organismo di Vigilanza.

 

la Direzione AFFARI GENERALI comprende:

L’Unita’ Organizzativa INTERNAL AUDITING

  • Sovrintende alla corretta esecuzione ed al miglioramento delle attività di auditing secondo le procedure determinate dall’Organo di Governo connesse al D.Lgs 231/01 e alle successive modifiche ed integrazioni, in tema di responsabilità di impresa;
  • Partecipa insieme all’Organismo di Vigilanza all’applicazione ed il miglioramento dei processi di controllo dei rischi  di corporate governance, al fine di contribuire  all’aumento di efficacia ed efficienza della intera organizzazione;
  • Individua e propone iniziative ovvero prescrizioni, in uno con l’Organismo di Vigilanza atte alla diminuzione dei rischi riconducibili alle fattispecie previste dal D.Lgs. 231/01 e s.m.i., il tutto quale supporto operativo per tutte le competenze dell’Organismo;
  • Collabora alla elaborazione dei budget relativamente alle funzioni proprie dell’Unita e dell’Organismo di Vigilanza nel rispetto dei principi contenuti nel Regolamento di Organizzazione Gestione e Controllo;
  • Contribuisce alla fase di progettazione di nuove procedure individuando l’esigenza di aggiornamento di nuovi modelli;
  • Svolge le attività di Segreteria dell’Organismo di Vigilanza, oltre che con la tenuta del supporto documentale, anche con  le ulteriori attività previste nel regolamento di Organizzazione Gestione e Controllo;
  • Coadiuva l’O.d.V. nella redazione dei verbali di seduta;
  • Coadiuva l’O.d.V. nella redazione delle modifiche al Codice Etico e di Comportamento e nell’acquisizione dei flussi informativi.

 

L’Unita’ Organizzativa QUALITA’

  • Collabora con le strutture aziendali per l’impostazione di un sistema di verifica e indicatori di servizio;
  • Analizza e segnala le eventuali anomalie riscontrate e le cause proponendo azioni correttive;
  • Svolge funzioni di audit, sul rispetto delle procedure e degli standard fissati e elabora le norme e le procedure esecutive e di controllo che formeranno il manuale qualità AMAT;
  • attiva e mantiene il sistema di rilevazione delle statistiche del movimento e delle manutenzioni.

 

L’Unita’ Organizzativa AFFARI GENERALI

  • Gestisce le attività di amministrazione degli autisti e degli uscieri delle Direzioni e del centralino aziendale oggi call center;
  • Cura lo smistamento della documentazione aziendale sovrintendendo al protocollo generale ed all’inoltro anche tramite PEC della corrispondenza;
  • Gestisce l’archivio informatico degli atti in protocollazione;
  • Partecipa alla pubblicazione degli atti di competenza dell’Organo di Governo;
  • Acquisisce  e predispone la documentazione inerente l’attività dell’Organo di Governo, e ne cura l’attività di segretariato;
  • Gestisce le attività conseguenti le riunioni di Governo e Assembleari curando il flusso informativo necessario verso le Direzioni destinatarie o gli Uffici del Comune;
  • Predispone dove necessario la corrispondenza per conto dell’Amministratore e del Direttore Generale per le interlocuzioni con gli Uffici di Controllo dell’Ente gerente nelle materie di competenza della Direzione.